San Valentino. Vellutata di cavolo viola con bocconcini di persico e panatura siciliana di Annamaria Virone

INGREDIENTI

Cavolo Viola: 150 g

Filetto di persico:  100 g

Succo di limone q.b.

Pistacchi: 15 g

Scorza di arancia q.b.

Scorza di limone q.b.

Sale q.b.

Pepe rosa q.b.

Due cucchiaini di olio extra vergine di oliva

 

San Valentino.

Vellutata di cavolo viola con bocconcini di persico e panatura siciliana. La storia d’amore tra me ed il pistacchio, tra il cavolo viola ed il limone, tra il persico e la scorza d’arancia.

PROCEDIMENTO

Tagliate il cavolo viola, in pezzi non grossolani, e lo cuocete in abbondante acqua per circa 30 minuti. Una volta terminata la cottura, aggiungete sale, succo di limone e frullate il tutto con un frullatore ad immersione. La vellutata deve avere una consistenza non troppo densa, quindi aggiungete dell’acqua di cottura per ottenere la giusta densità.

Tagliate il persico in cubetti da circa 2 cm e marinatelo nel succo di limone, un cucchiaino di olio, con pepe rosa ed un pizzico di sale. Fate riposare per circa 1h in frigo. Tritate i pistacchi, in pezzi non grossolani, aggiungete la scorza di arancia e panate i bocconcini di persico.

Preriscaldate il forno a 180°, adagiate i bocconcini su della carta forno e fateli cuocere per circa 15 minuti. Una volta terminata la cottura, versate la vellutata in un piatto fondo, adagiate i bocconcini verso l’estremità del piatto e guarnite con un filo di olio, della scorza di limone e qualche fogliolina verde.

Le quantità presenti in questo piatto, seguono le linee guida della società italiana nutrizione umana. È adatto ai celiaci ed intolleranti al lattosio.

Il vino scelto in abbinamento a questo piatto è un “Dindarello” 2017 Cantina Maculan.