Lenticchie e salamelle in umido di Daniela Novella Orsi

Ingredienti:
350 grammi di lenticchie,brodo vegetale (verdure di stagione) q.b (per far cuocere le lenticchie)
sale q.b.,olio oliva q.b.
3-4 pomodori,
una cipolla
qualche cucchiaio di passata di pomodoro (in alternativa, concentrato di pomodoro)
due carote
1 spicchio d’aglio, salvia, rosmarino, alloro, origano.
salamelle (da cuocere a parte ed unire poi alle lenticchie in umido)
Preparazione:
Ammollare le lenticchie, cambiando l’acqua di ammollo di tanto in tanto. (In alternativa si possono usare le lenticchie che non prevedono l’ammollo: in questo caso, basterà sciacquarle molto bene e poi scolarle con uno scolapasta).
Intanto preparare il soffritto ed il brodo vegetale, con verdure a nostra scelta e di stagione. Filtrare poi il brodo. (per velocizzare si puo’ fare il brodo in pentla a pressione) Le verdure lesse, potranno essere poi mangiate successivamente.
Preparate il soffritto per le lenticchie, mettendo carote e cipolla tritate, lo spicchio d’aglio e poco olio di oliva.
Far soffriggere ad aggiungere i pomodori tagliati in piccoli pezzi e qualche cucchiaio di passata di pomodoro( il concentrato); versare le lenticchie (precedentemente scolate) ed aggiungere il brodo vegetale, fino a coprirle completamente. Tenere sul fuoco a media intensità (io in genere lo faccio sulla stufa a legna, cuocendo le lenticchie in una pentola in coccio, per una cottura lenta). Aggiungere i vari “gusti”: salvia, alloro, e rosmarino e l’origano. Far cuocere molto lentamente, mescolando di tanto in tanto ed aggiungendo brodo, se è il caso. Cuocere le salamelle . Servire le lenticchie ben calde, accompagante dalle salamelle. In estate, questo piatto è ottimo anche da mangiare a temperatura ambiente ,in quanto le lenticchie cucinate in questo modo sono gustosissime!! Inoltre se avanzano, possono essere utilizzate per fare delle ottime polpettine!!
Nb: se si usa il brodo vegetale, non servirà salare ulteriormente, in quanto il brodo sarà già saporito.