Capesante in potacchio, fiocchi di patate viola e riduzione di melagrana di Christian Falcionelli

INGREDIENTI

Per le capesante 

40 polpe di Capesante

3 rametti Rosmarino

3/4 spicchi Aglio

60 ml Olio Evo

50 gr Aceto di vino bianco

200 ml bicchiere Vino bianco

15 Pomodorini ciliegino

Sale q.b.

Pepe nero q.b.

Per i fiocchi di patate viola
1 kg Patate viola

200 ml Latte

50 gr Burro

Sale q.b.

Per il ristretto alla melagrana
4 Melegrane

1 cucchiaio Maizena

2 cucchiai Miele

 

PER LE CAPESANTE

Prendere la polpa di capesante (muscolo) e sciacquarla sotto líacqua. Mettere la polpa nello scolapasta
e, alla fine, asciugare con doppio strato di carta da cucina.
Prendere una padella antiaderente e versare un filo d’olio, uno spicchio d’aglio schiacciato, un rametto
di rosmarino tritato fino, quindi soffriggere il tutto ed aggiungere la polpa delle capesante.
Soffriggere le capesante sui due lati, fino ad ottenere un colorito dorato. Aggiungere poi pomodorini
tagliati a metà, un pizzico di sale e pepe nero macinato q.b.
Sfumare con il vino bianco e líaceto. Coprire la padella con un coperchio e far cuocere fino a quando il
vino non sarà evaporato e la salsa non diventerà densa.

PER I FIOCCHI DI PATATE VIOLA
In una pentola con acqua fredda mettere le patate viola precedentemente lavate. Mettere la pentola sul
fuoco e fate bollire.
Quando le patate saranno pronte, scolare le patate, eliminare la buccia e passarle due volte nello
schiacciapatate. Aggiungere latte, burro e sale. Mettere il purea su fuoco moderato e cuocere per 3-4
minuti amalgamando bene.

PER LA RIDUZIONE ALLA MELAGRANA

Spremere le melegrane, versare il succo in un pentolino e portarlo ad ebollizione. Aggiungere poi 1
cucchiaio di miele di acacia e 1/2 cucchiaio di maizena e mescolare sempre con la frusta per evitare la
formazione di grumi. Alla fine della cottura la salsa deve risultare densa.

Abbianamento: Torcolato Breganze D.O.C